24 febbraio 2021
28 Febbraio 2020 - "Giornata delle Malattie Rare"
20 febbraio 2021
17 febbraio 2021
Mercoledì delle Ceneri
feria delle Ceneri e inizio della Quaresima,
il vescovo Vincenzo Pisanello presiederà nella
Parrocchia San Domenico
la santa Messa con il rito
dell'imposizione delle ceneri alle ore 19.00.
Foto da archivio delle precedenti edizione
celebrante fù Mons. Barsanofio Vecchio
In Parrocchia San Domenico
inizio della Quaresima e tradizioni pastorali
presiedute dal Ns Vescovo Mons. Vincenzo Pisanello :
...in aggiornamento gli eventi dei riti pasquali:
"Scenni Cristo"
"Canto delle piaghe"
"Domenica delle Palme"
Mercoledì Santo
Giovedì Santo - Messa Crismatis
Coena Domini
Veglia Eucaristica
Venerdi Santo
celebrazione della Passione
Processione dei Misteri
Sabato Santo
Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua
Pontificale.
16 febbraio 2021
Carnevale 2020
il mese per antonomasia del Carnevale.
„
Quando è Carnevale 2021
Il Carnevale 2021 inizia il 31 gennaio e
va avanti fino al 16 febbraio.
Precisamente l'11 febbraio sarà Giovedì Grasso,
il 14 febbraio sarà la domenica di Carnevale e il
16 febbraio si festeggerà il Martedì grasso.
Il giorno successivo al martedì grasso, nella tradizione cattolica
si celebra il Mercoledì delle Ceneri che introduce al periodo della Quaresima.
“Potrebbe interessarti: https://www.romatoday.it/social/carnevale-2021-quando-e.html
L'ultimo giorno di Carnevale è il così detto
Carnevale in Italia
e meritano una visita, come Cento,
Acireale, Putignano, Ivrea, Milano...
ma due spiccano su tutti:
il Carnevale di Viareggio e il Carnevale di Venezia.
In molte città d'Italia sfilano carri allegorici
con maschere e vestiti tradizionali di Carnevale.
È una festa molto attesa dai bambini ma anche dai più grandi,
con feste in piazza e nei locali, dove molto spesso si organizzano
concorsi per premiare i costumi
e i vestiti di carnevale più belli e originali.
Maschere di Carnevale
Le maschere tradizionali italiane sono tante,
nate con la Commedia dell'Arte
del Cinquecento e ciascuna originaria
di una particolare città:
Arlecchino e Brighella,
maschere originarie di Bergamo,
Pantalone e Colombina (Venezia),
Pulcinella (Napoli),
Ballanzone (Bologna),
Gianduia (Torino),
Rugantino (Roma),
Meneghino (Milano).
Post più visitati
-
La chiesa di Oria festeggia la memoria di san Barsanofio il 20 febbraio ed il 30 agosto. San Barsanofio, detto il Grande Anziano d...
-
Domenica 24 Gennaio alle ore 10.00 - 10,30 su Rai Uno (rinviato per motivi tecnici dal 17 al 24 gennaio 2010) verrà trasmess...
-
La chiesa di Oria festeggia la memoria di san Barsanofio il 20 febbraio ed il 30 agosto.
-
Presunti Stemmi Araldici Presunto stemma araldico appartenuto alla Fam. Carbone nel XV Sec. (posto sulla &...
-
Candelora, 2 febbraio 2021: cos’è e cosa significa questa festività Questa notte, tra il 1 e il 2 feb...
-
Mercoledì delle Ceneri Mercoledì 17 febraio 2021, feria delle Ceneri e inizio della Quaresima, il vescovo Vincenz...
-
Perché... è San Valentino? a cura di Luca Ferrua San Valentino, ma che cosa avrebbe fatto questo Santo ...
-
What do you want to do ? New mail Copy What do you want to do ? New mail Copy What do you want to do ? New mail Copy
-
San Faustino: le origini della festa dei single Se il 14 febbraio si festeggia San Valentino fra rose, cioccolatini e cene al lume...

i Miei Pensieri...
Fotografare era la mia passione: mi consideravo soddisfatto solo quando riuscivo a far "parlare" la fotografia.
Dedicavo gran parte del mio tempo a realizzare scatti, sempre con l'intento di cogliere l'attimo negli eventi, nelle cose e nelle manifestazioni più varie della natura.
Amo la spontaneità e mi affido all'intuizione.
I risultati migliori infatti li ottenevo quando fotografo all'insaputa del soggetto, e la foto è pura espressività.
Infine, penso alla fotografia come ad un'arte che matura e si evolve attraverso la passione, l'impegno e a una continua ricerca.
La fotografia è anche, un dettaglio della Vita, poter rivivere con serenità i ricordi di un momento particolare.In queste pagine sono lieto nel proporvi alcuni scatti fotografici dove la naturalezza della scena evidenzia particolari in grado di rendere bella una foto e addolcire la scena fotografata.
Non mi è stato possibile chiedere a tutte le persone, le cui foto sono presenti in questo sito, se gradivano o meno questo inserimento; qualora qualcuna si ritenga offesa o infastidita da ciò, non ha che da telefonarmi o inviarmi e-mail all'indirizzo sotto pagina indicato ed io provvederò a togliere la o le foto indicatemi !
Ricordo a tutti, in ogni caso,
'che questo sito non è a fine di lucro'
ma soltanto una grande soddisfazione personale.
