ha risposto generosamente
in questo 2013
11 dicembre 2013
10 dicembre 2013
..."dé Normanni" ...dalla torre alla Città...
San Vito dei Normanni (Brindisi)
Un tuffo nell'XI secolo dal titolo
“De' Normanni, dalla torre alla città”
13/12/2013
Esattamente 150 anni fa,
il 13 dicembre del 1863,
la
città di San Vito assumeva la sua attuale denominazione.
" In piedi costruttori di PACE! "
Si svolgerà oggi, con inizio alle ore 18.30,
il secondo incontro monotematico
dell'Università Popolare Oritana
"Mons. Armando Franco" di Oria,
i soci dell'upo incontreranno il presidente del
CSV Poiesis di Brindisi
e responsabile del gruppo
"Amici di Don Toninino Bello"
Rino Spedicato.
"In piedi costruttori di PACE!"
il secondo incontro monotematico
dell'Università Popolare Oritana
"Mons. Armando Franco" di Oria,
i soci dell'upo incontreranno il presidente del
CSV Poiesis di Brindisi
e responsabile del gruppo
"Amici di Don Toninino Bello"
Rino Spedicato.
"In piedi costruttori di PACE!"
LA PORTA DELLA LUCE - Investitura a Cavaliere Teutonico
Investitura Cavaliere Teutonico - ph della Ediz. 2009
Domenica
22 Dicembre 2013, alle ore 20.30,
va in scena ad Oria, nella
Chiesa/Auditorium di S. Giovanni Battista,
“La Porta della Luce”
spettacolo sulla cerimonia d’Investitura a Cavaliere Teutonico,
curata
dall’Accademia di Scherma Federico II,
in collaborazione con
l’Associazione Mesagne Teutonica,
nell’ambito della programmazione del
proprio cartellone di eventi natalizi.
La Chiesa, non più
adibita al culto,
è una costruzione di origine romanica (eretta nel
1344),
successivamente inglobata in un grande complesso barocco
progettato dai padri Celestini nel XVII secolo.
La manifestazione,
giunta ormai alla sua VII edizione,
è un evento rievocativo-culturale
sulla figura del cavaliere medievale
e sull’ordine Teutonico, ordine al
quale,
durante il XIII secolo l’Imperatore Federico II,
affidò diversi possedimenti in provincia di Brindisi.
“La Porta della Luce”, ovvero il solstizio d'inverno,
ha rappresentato
nei secoli occasione di festività di vario genere,
nella terza settimana
di Dicembre,
sempre abbinate al concetto di “rinascita”,
alla trionfo
della luce sulle tenebre,
fino ad arrivare all’attuale concetto della
festività
Cristiana del Natale.
In questo evento, la “luce” arriverà
sul giovane scudiero che,
dopo aver tanto faticato, vedrà finalmente
aprirsi
la “porta” che gli darà inizio ad una “nuova” vita:
la tanto
attesa vita da cavaliere.
In questa cerimonia di rievocazione
storica,
dichiara il dr. Salvatore Lana Delli Santi,
Presidente
dell’Accademia di Scherma Federico II,
“vogliamo calarci nel passato non
solo per rivivere l’episodio storico in sé,
ma soprattutto per cogliere
da quel passato ciò che
può essere ancora attuale; quando in quei
secoli remoti
veniva calpestata la lealtà la solidarietà la giustizia:
ecco la figura del cavaliere; che non era solo un valore militare,
ma
anche cortesia, il suo codice di comportamento era basato sulla lealtà,
la prodezza, il coraggio e la generosità”.
Un originale e stimolante
presentazione dell’epoca e della vita
dei Cavalieri Medievali e della
Città di Oria nell’ottica di
un rilancio del turismo culturale
attraverso un intrattenimento
educativo ed una fruibilità attiva e
dinamica dei monumenti e
luoghi storici della Città.
Non resta
pertanto che assistere domenica,
22 Dicembre alle ore 20.30 al
suggestivo spettacolo,
tra mito, storia e leggenda, sull’investitura del
cavaliere medievale.
La Chiesa, non più adibita al culto,
La manifestazione, giunta ormai alla sua VII edizione,
“La Porta della Luce”, ovvero il solstizio d'inverno,
In questo evento, la “luce” arriverà sul giovane scudiero che,
In questa cerimonia di rievocazione storica,
Un originale e stimolante presentazione dell’epoca e della vita
Non resta pertanto che assistere domenica,
09 dicembre 2013
Ascoltare Osservare Discernere
La Caritas diocesana di Oria
organizza il convegno
“Ascoltare, Osservare, Discernere”
che si terrà giovedì 12 dicembre 2013
alle ore 17.00
nella chiesa di San Giovanni Battista,
sita in via Renato Lombardi
Oria (Br).
Il convegno, rivolto agli operatori nel settore
del sociale ma aperto a tutti,
sarà avviato dal saluto di mons.
Vincenzo Pisanello,
vescovo di Oria.
Interverrà la dott.ssa Monica Tola (Caritas Italiana)
trattando il tema
“Gli strumenti tradizionali di Caritas
e la genesi del progetto St’Oria Nuova – parte prima”;
i volontari del Centro di Ascolto
diocesano presenteranno la funzione specifica,
i dati sugli ascolti effettuati e i servizi offerti dal
centro stesso, mentre gli operatori
dell’Osservatorio diocesano delle Povertà e delle Risorse
presenteranno e analizzeranno il cartografico
realizzato sulla selezione di dati
raccolti in un censimento che ha riguardato
tutte le parrocchie della Diocesi di Oria,
i cui comuni ricadono nelle province di
Brindisi e di Taranto.
Seguirà un momento di dibattito e discussione
sugli argomenti trattati e i dati presentati;
le conclusioni del convegno sono affidate a
don Alessandro Mayer,
direttore di Caritas diocesana di Oria.
Al termine sarà ufficialmente inaugurata la sede
del Centro di Ascolto diocesano con accesso da via Castello.
organizza il convegno
“Ascoltare, Osservare, Discernere”
che si terrà giovedì 12 dicembre 2013
alle ore 17.00
nella chiesa di San Giovanni Battista,
sita in via Renato Lombardi
Oria (Br).
Il convegno, rivolto agli operatori nel settore
del sociale ma aperto a tutti,
sarà avviato dal saluto di mons.
Vincenzo Pisanello,
vescovo di Oria.
Interverrà la dott.ssa Monica Tola (Caritas Italiana)
trattando il tema
“Gli strumenti tradizionali di Caritas
e la genesi del progetto St’Oria Nuova – parte prima”;
i volontari del Centro di Ascolto
diocesano presenteranno la funzione specifica,
i dati sugli ascolti effettuati e i servizi offerti dal
centro stesso, mentre gli operatori
dell’Osservatorio diocesano delle Povertà e delle Risorse
presenteranno e analizzeranno il cartografico
realizzato sulla selezione di dati
raccolti in un censimento che ha riguardato
tutte le parrocchie della Diocesi di Oria,
i cui comuni ricadono nelle province di
Brindisi e di Taranto.
Seguirà un momento di dibattito e discussione
sugli argomenti trattati e i dati presentati;
le conclusioni del convegno sono affidate a
don Alessandro Mayer,
direttore di Caritas diocesana di Oria.
Al termine sarà ufficialmente inaugurata la sede
del Centro di Ascolto diocesano con accesso da via Castello.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più visitati
-
Festa patronale Santa Irene, santa patrona del comune di Erchie, viene festeggiata ogni anno il 5 giugno. Il suo culto in...
-
Con grande successo si è conclusa la 32° Regata Velica Internazionale Brindisi-Corfù , tappa di 109 miglia del Campionato Ital...
-
Sabato 8 novembre a partire dalle 20.00 presso le “Cantine San Pancrazio Cooperativa Produttore Agricoli s.c.a.” in...
-
Nella ricorrenza, con l’obiettivo di conservare la memoria di quelle vicende, vengono organizzati convegn...
-
Il maresciallo dei Carabinieri Antonio Galeone, 57 anni, gran parte dei quali trascorsi da servitore dello Stato, ha per sempre preso...
-
‘ “ Stupormundi” bella Puglia’ a Brindisi Galà del Turismo nel Territorio del Nostro Paese ....nella serata ...
-
Domenica 24 Gennaio alle ore 10.00 - 10,30 su Rai Uno (rinviato per motivi tecnici dal 17 al 24 gennaio 2010) verrà trasmess...
-
...come eravamo nelle precedenti edizioni...
-
Siamo a Febbraio , il mese per antonomasia del Carnevale . quando inizia e quando finisce „ Quando è Carnevale 2022 La r...
La Cripta di Crisante e Daria
Presentazione Storico/Culturale del Castello d'Oria
Bar Carone - La SCARPETTA
"Lu Picurieddu ti Pasca"
i Miei Pensieri...
Fotografare era la mia passione: mi consideravo soddisfatto solo quando riuscivo a far "parlare" la fotografia.
Dedicavo gran parte del mio tempo a realizzare scatti, sempre con l'intento di cogliere l'attimo negli eventi, nelle cose e nelle manifestazioni più varie della natura.
Amo la spontaneità e mi affido all'intuizione.
I risultati migliori infatti li ottenevo quando fotografo all'insaputa del soggetto, e la foto è pura espressività.
Infine, penso alla fotografia come ad un'arte che matura e si evolve attraverso la passione, l'impegno e a una continua ricerca.
La fotografia è anche, un dettaglio della Vita, poter rivivere con serenità i ricordi di un momento particolare.In queste pagine sono lieto nel proporvi alcuni scatti fotografici dove la naturalezza della scena evidenzia particolari in grado di rendere bella una foto e addolcire la scena fotografata.
Non mi è stato possibile chiedere a tutte le persone, le cui foto sono presenti in questo sito, se gradivano o meno questo inserimento; qualora qualcuna si ritenga offesa o infastidita da ciò, non ha che da telefonarmi o inviarmi e-mail all'indirizzo sotto pagina indicato ed io provvederò a togliere la o le foto indicatemi !
Ricordo a tutti, in ogni caso,
'che questo sito non è a fine di lucro'
ma soltanto una grande soddisfazione personale.