26 giugno 2011
25 giugno 2011
21 giugno 2011
l'Attualità della Costituzione - 21 giugno 2011
martedì 21 giugno · ore 20.00
L'ass. cult. "Il Pozzo e l'Arancio" presenta l'incontro culturale in collaborazione con l'Università di Bari e con il patrocinio della Città di Oria.
Saluti: Cosimo POMARICO (sindaco di Oria)
Relatori: Francesco PERCHINUNNO (docente Diritto Costituzionale, Università di Bari)
Saluti: Cosimo POMARICO (sindaco di Oria)
Relatori: Francesco PERCHINUNNO (docente Diritto Costituzionale, Università di Bari)
Francesco FISTETTI (docente Storia della Filosofia Contemporanea, Università di Bari)
Modera: Olga DESIATO (avvocato, dottore di ricerca Università di Bari)
Modera: Olga DESIATO (avvocato, dottore di ricerca Università di Bari)
20 giugno 2011
La Festa dei Lampioni - viaggio nella tradizione - Calimera (Le)
Il men-an-tol nella chiesa di San Vito
Martedì 21 giugno ore 21:00,
ritrovo ai giardini pubblici di Calimera (Le)
Conoscere la Grecia Salentina in un contesto tipico
della tradizione locale è l’obiettivo di questo evento:
in occasione del solstizio d’estate,
la città di Calimera in provincia di Lecce
(in greco καλή ‘ημέρα pronunciato “kalè hemèra” significa “buon giorno”)
si abbellisce appendendo per le vie del centro una vasta gamma
di lanterne di carta,
le quali riproducono gli astri,
i soli, ed altri oggetti come navi,
monumenti e campanili.
In questa occasione il
Gruppo Archeologico di Terra d’Otranto ed Arneotrek
organizzano un itinerario pedonale serale
attraverso cui si potrà visitare la cappella di San Vito,
la quale custodisce un masso forato,
un mên-an-tol preistorico, unico in Italia,
testimone silente dei rituali legati alla fertilità e
praticati tramite il suo attraversamento
come fosse un grande organo riproduttivo femminile.
Il rito si è conservato col cristianesimo
divenendo cerimonia di passaggio,
durante il giorno di Pasquetta,
per purificarsi.
Seconda tappa sarà il centro antico di Calimera,
che annovera una stele attica del IV sec. a.C,
donata dalla città di Atene,
oltre a chiese e giardini barocchi.
In un’atmosfera impregnata di tradizioni,
tra il parlato e i canti degli anziani in lingua grica
e gli aromi della scèblasti,
il famoso pane di Zollino (Le),
il visitatore potrà conoscere la natura di un’isola culturale
che profuma già di Oriente e Grecia.
Tutte le info su http://www.terradotranto.org/ e http://www.arneotrek.it/
Questo articolo è stato scritto da Stefano Todisco il 18 giugno 2011
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Post più visitati
-
La contessa Lavinia Martini Carissimo ha donato al Comune di Oria alcuni effetti della sua famiglia. Quadri, documenti, oggetti che...
-
Presunti Stemmi Araldici Presunto stemma araldico appartenuto alla Fam. Carbone nel XV Sec. (posto sulla ...
-
Nella ricorrenza, con l’obiettivo di conservare la memoria di quelle vicende, vengono organizzati convegn...
-
Il maresciallo dei Carabinieri Antonio Galeone, 57 anni, gran parte dei quali trascorsi da servitore dello Stato, ha per sempre preso...
-
....Seduto in quel caffè io non pensavo a te (Giornale radio: ieri 29 settembre) Guardavo il mondo che girava intorno a me (In tal mod...
-
Sono aperte le iscrizioni al concorso “Il Presepe nella nostra Città” , organizzato dall’ associazione culturale “Il Pozzo...
-
Ricevo da Gianpiero Spina è pubblico: Carissimi amici di mio fratello Damiano, l'associazione “Angeli della Strada-Oria” e...
-
Riceveremo in settimana in Oria le spoglie mortali del Rev.mo Padre Pantaleone Palma, braccio destro e fedelissimo del nostro ...
-
La chiesa di Oria festeggia la memoria di san Barsanofio il 20 febbraio ed il 30 agosto. San Barsanofio, detto il Grande Anziano d...
La Cripta di Crisante e Daria
Presentazione Storico/Culturale del Castello d'Oria
Bar Carone - La SCARPETTA
"Lu Picurieddu ti Pasca"
i Miei Pensieri...
Fotografare era la mia passione: mi consideravo soddisfatto solo quando riuscivo a far "parlare" la fotografia.
Dedicavo gran parte del mio tempo a realizzare scatti, sempre con l'intento di cogliere l'attimo negli eventi, nelle cose e nelle manifestazioni più varie della natura.
Amo la spontaneità e mi affido all'intuizione.
I risultati migliori infatti li ottenevo quando fotografo all'insaputa del soggetto, e la foto è pura espressività.
Infine, penso alla fotografia come ad un'arte che matura e si evolve attraverso la passione, l'impegno e a una continua ricerca.
La fotografia è anche, un dettaglio della Vita, poter rivivere con serenità i ricordi di un momento particolare.In queste pagine sono lieto nel proporvi alcuni scatti fotografici dove la naturalezza della scena evidenzia particolari in grado di rendere bella una foto e addolcire la scena fotografata.
Non mi è stato possibile chiedere a tutte le persone, le cui foto sono presenti in questo sito, se gradivano o meno questo inserimento; qualora qualcuna si ritenga offesa o infastidita da ciò, non ha che da telefonarmi o inviarmi e-mail all'indirizzo sotto pagina indicato ed io provvederò a togliere la o le foto indicatemi !
Ricordo a tutti, in ogni caso,
'che questo sito non è a fine di lucro'
ma soltanto una grande soddisfazione personale.