11 maggio 2011
10 maggio 2011
LA CASA DELLA TARANTA - 15 maggio 2011 - Torre SS
"Quello che non vi hanno mai fatto vedere sulla taranta;
con Clara Scardicchio, Anna Maria Caliandro,
Simona Arcadio, Giovanna Semeraro,
Claudio De Vittorio, Rino Massafra,
Claudio De Vittorio, Rino Massafra,
Tano Chiari, Alfredo Traversa;
organizzazione Ciro Lupo;
organizzazione Ciro Lupo;
regia Alfredo Traversa.
Alfredo Traversa
Alfredo Traversa
vuole evidenziare
come la casa naturale del
tarantismo sia Taranto.
tarantismo sia Taranto.
Il suo lavoro nasce dall'esigenza di proporre,
forse per la prima volta,
forse per la prima volta,
una situazione drammaturgica compiuta che
possa finalmente presentare in forma teatrale
possa finalmente presentare in forma teatrale
il ricco e contraddittorio fenomeno del tarantismo.
Lo spazio scenico si trasforma in una casa;
qui una donna rivive attraverso le memorie dei padri,
dei luoghi, emozioni che comprendono la sfera psicologica,
quella sessuale, la dimensione sociale femminile,
frustrazioni, depressioni,
invocazioni ai Santi protettori.
invocazioni ai Santi protettori.
Un misto di fede e di profano.
In questa casa non si entra ma si spia,
si osserva, si partecipa di un rituale.
Non uno spettacolo ma la costruzione di un rito che entri
nelle viscere e nell'anima dello spettatore per provare il dramma e
l'esaltazione di chi veniva
nelle viscere e nell'anima dello spettatore per provare il dramma e
l'esaltazione di chi veniva
"punto dal ragno".
Archeologia in Piazza ad Erchie - 15 maggio 2011
Appuntamento DOMENICA 15 MAGGIO
alle ore 10:00 con
"Archeologia in Piazza".
La manifestazione si terrà in piazza
Umberto I ad Erchie (Br)
e si inserisce nel programma di sensibilizzazione
e di riscoperta del patrimonio storico - archeologico della cittadina.
Saranno allestiti stand in cui si terranno
laboratori di archeologia sperimentale,
con pannelli che illustrano in sintesi la storia del Salento.
Saranno esposti i lavori degli alunni della scuola
"G. Pascoli" di Erchie prodotti sul tema:
"Erchie e i suoi monumenti:
il nostro passato,
il nostro futuro".
Alle 10:30 partirà dalla piazza una visita guidata
per conoscere i monumenti e l'arte della cittadina.
"Aprire gli occhi una mattina,
vent’anni sulla pelle e nel cuore,
e sapere di dover andare.
Prima di partire, nel buio del domani che,
anche a vent’anni fa paura,
Marco deve terminare un gioco interrotto da bambino:
sette candele, accese in sette punti diversi di Erchie …
l’ultima fiammella,
quella che la sua paura di bambino non gli ha fatto accendere,
è per Santa Lucia.
Vent’anni sulla pelle e nel cuore,
Marco spegne la paura e accende la sua settima candela.
Nel ventre del Santuario di Santa Lucia, nella grotta scrosciante acqua e vista,
la piccola luce di una candela saltella.
Come una stella,
brilla per i vent’anni di Marco, per il suo partire…
per il suo tornare...
Sette fiammelle, sette.
Sette candele, sette.
Sette stelline, sette.
La settima luce è la stella polare,
quella che non ti fa smarrire la strada."
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più visitati
-
...il Cinema Teatro 'Vittorio Gasman' Oria presentò il 27 febbraio 2003 "Intorno a Federico" personaggi e inte...
-
Anche quest’anno il comitato per i festeggiamenti della Madonna di Gallana d’accordo con l’arciprete della Basilica Cattedra...
-
Domenica 24 Gennaio alle ore 10.00 - 10,30 su Rai Uno (rinviato per motivi tecnici dal 17 al 24 gennaio 2010) verrà trasmess...
-
Personale di pittura dell'artista ANTONIA ACRI. Inaugurazione sabato 26 novembre alle ore 19:30 c/o la sala espositiva de La Casaccia...
-
Nella ricorrenza, con l’obiettivo di conservare la memoria di quelle vicende, vengono organizzati convegn...
-
foto delle precedenti edizioni Festa a Oria per San Barsanofio: Patrono della Città e della Diocesi La Fest...
-
Sabato 25 gennaio il primo evento live dei “CANTORI PUGLIESI PER ANT” con Rosapaeda al Teatro Olmi di Latiano Fervono...
-
Presunti Stemmi Araldici Presunto stemma araldico appartenuto alla Fam. Carbone nel XV Sec. (posto sulla ...
-
clicca sulle immagini e si ingrandiscono. CLICK HERE TO ZOOM La BASILICA CATTEDRALE di Oria è dedicata a SS.ma Assunta. Nella stess...
La Cripta di Crisante e Daria
Presentazione Storico/Culturale del Castello d'Oria
Bar Carone - La SCARPETTA
"Lu Picurieddu ti Pasca"
i Miei Pensieri...
Fotografare era la mia passione: mi consideravo soddisfatto solo quando riuscivo a far "parlare" la fotografia.
Dedicavo gran parte del mio tempo a realizzare scatti, sempre con l'intento di cogliere l'attimo negli eventi, nelle cose e nelle manifestazioni più varie della natura.
Amo la spontaneità e mi affido all'intuizione.
I risultati migliori infatti li ottenevo quando fotografo all'insaputa del soggetto, e la foto è pura espressività.
Infine, penso alla fotografia come ad un'arte che matura e si evolve attraverso la passione, l'impegno e a una continua ricerca.
La fotografia è anche, un dettaglio della Vita, poter rivivere con serenità i ricordi di un momento particolare.In queste pagine sono lieto nel proporvi alcuni scatti fotografici dove la naturalezza della scena evidenzia particolari in grado di rendere bella una foto e addolcire la scena fotografata.
Non mi è stato possibile chiedere a tutte le persone, le cui foto sono presenti in questo sito, se gradivano o meno questo inserimento; qualora qualcuna si ritenga offesa o infastidita da ciò, non ha che da telefonarmi o inviarmi e-mail all'indirizzo sotto pagina indicato ed io provvederò a togliere la o le foto indicatemi !
Ricordo a tutti, in ogni caso,
'che questo sito non è a fine di lucro'
ma soltanto una grande soddisfazione personale.